Salta al contenuto principale

TABELLA PROVE DI CARICO

Conformemente alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo del 17 maggio 2006, è obbligatorio controllare tutti i dispositivi di sollevamento elencati di seguito, secondo i metodi indicati.

Carrelli semoventi e manuali  
Tipo di apparecchio Messa in servizio e rimessa in servizio Controllo PDC (classico) Metodo di controllo della prova di carico
Carrelli elevatori frontali Prova di carico prima della messa in servizio e rimessa in servizio.
Prova statica +25% della portata nominale (CMU)
Durata: 1 ora
Prova dinamica +10% della CMU
Nessuna durata definita
Prova di carico ogni 6 mesi
Prova dinamica +10% della CMU
Nessuna durata definita
Nella prova dinamica si portano i carichi in tutte le posizioni previste dal costruttore.
Nella prova statica, si sollevano i pesi per 1 ora verificando l’eventuale discesa.
L’abbassamento delle forche non deve superare i 100 mm in 10 minuti e l’inclinazione non deve superare i 5° in 10 minuti.
Dopo la prova statica di un’ora, si verifica che non ci siano deformazioni irreversibili.
Carrelli elevatori con postazione di guida elevabile
Carrelli elevatori a montante retrattile
Trattori industriali
Carrelli con piano portante
Transpallet con operatore a bordo
Stoccatori con operatore a bordo o accompagnatore
Dispositivi di sollevamento manuali Prova di carico prima della messa in servizio e rimessa in servizio.
Prova statica +25% della CMU
Durata: 1 ora
Prova dinamica +10% della CMU
Nessuna durata definita
Prova di carico ogni 12 mesi
Prova dinamica +10% della CMU
Nessuna durata definita
       
Attenzione:  
Se l’immissione sul mercato è anteriore al 1° ottobre 1989, la prova statica deve essere effettuata con un carico +33% della CMU.
Durata: 1 ora.
La prova dinamica deve essere effettuata con CMU +10%.
 
Se l’immissione sul mercato è compresa tra il 1° ottobre 1989 e il 31 dicembre 1995, la prova statica deve essere effettuata con carico +33% della CMU.
Durata: 15 minuti.
La prova dinamica viene effettuata con la CMU effettiva all’altezza massima.
 
Ogni macchina spostata in un altro luogo, sito, o messa a disposizione da un noleggiatore deve essere sottoposta a rimessa in servizio prima dell’uso.  
Prima di applicare questa tabella, è importante verificare il manuale dei vostri dispositivi per assicurarsi che non vi siano controindicazioni riguardo alle prove di carico.  
PIATTAFORMA ELEVABILE MOBILE PER PERSONE (PLE)  
Tipo di apparecchiatura - Piattaforma Messa in servizio e rimessa in servizio Controllo PDC (classico) Metodo di controllo della prova di carico
Piattaforma a sollevamento verticale
Prova di carico prima della prima messa in servizio e dopo ogni rimessa in servizio. Prova statica +25% del carico massimo ammissibile (CMA) Durata 1 ora Prova dinamica +10% del CMA Senza durata definita
Prova di carico ogni 6 mesi Prova dinamica +10% del CMA Senza durata definita
La prova dinamica consiste nel portare i carichi in tutte le posizioni previste dal costruttore. Durante la prova statica, si sollevano i pesi per 1 ora e si verifica se c'è discesa. L'abbassamento della piattaforma non deve superare i 100 mm in 10 minuti. Dopo la prova statica di un'ora, è necessario verificare l'assenza di deformazioni irreversibili.
Piattaforma a sollevamento multidirezionale
Camion con piattaforma elevabile
       
Attenzione:  
Ogni macchina che cambia sito, posizione o viene messa a disposizione da un noleggiatore deve essere sottoposta a una rimessa in servizio prima dell’utilizzo.  
Prima di applicare questa tabella, è importante verificare il manuale dei vostri dispositivi per accertarsi che non vi siano controindicazioni riguardo le prove di carico.  
Gru ausiliarie e bracci di sollevamento  
Tipo di apparecchiatura Messa in servizio Controllo PDC (classico) Metodo di controllo della prova di carico
Gru ausiliaria
Prova di carico prima della prima messa in servizio e dopo ogni rimessa in servizio. Prova statica +25% del carico massimo utilizzabile (CMU) Durata 1 ora Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
Prova di carico ogni 6 mesi Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
La prova dinamica consiste nel portare i carichi in tutte le posizioni previste dal costruttore. Durante la prova statica, si sollevano i pesi per 1 ora e si verifica se c’è un abbassamento. L’abbassamento non deve superare i 100 mm in 10 minuti. Dopo la prova statica di un’ora, è necessario verificare che non vi siano deformazioni irreversibili.
Gru forestale
Braccio di sollevamento cassone camion
       
Attenzione:  
Se la messa in servizio è anteriore al 1993, allora la prova statica viene effettuata con un carico pari al CMU + 50%  
Ogni macchina che cambia sito, posizione o viene messa a disposizione da un noleggiatore deve essere sottoposta a una rimessa in servizio prima dell’utilizzo.  
Prima di applicare questa tabella, è importante verificare il manuale dei vostri dispositivi per accertarsi che non vi siano controindicazioni riguardo le prove di carico.  
MACCHINE MOVIMENTO TERRA E DI CANTIERE  
Tipo di apparecchiatura Messa in servizio e rimessa in servizio Controllo PDC (classico) Metodo di controllo della prova di carico
Carrello telescopico da movimentazione fuoristrada
Prova di carico prima della prima messa in servizio e dopo ogni rimessa in servizio. Prova statica +25% del carico massimo utilizzabile (CMU) Durata 1 ora Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
Prova di carico ogni 6 mesi Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
La prova dinamica consiste nel portare i carichi in tutte le posizioni previste dal costruttore. Durante la prova statica, si sollevano i pesi per 1 ora e si verifica se c’è un abbassamento. L’abbassamento non deve superare i 100 mm in 10 minuti. Dopo la prova statica di un’ora, è necessario verificare che non vi siano deformazioni irreversibili.
Dumper articolato o rigido
Bulldozer cingolato o gommato
Pala gommata
Macchina stradale o ferroviaria
Escavatore
Dumper
Livellatrice
Compattatore
       
Il controllo semestrale si applica solo agli apparecchi equipaggiati per il sollevamento (se la vostra macchina è dotata di valvole idrauliche di sicurezza, allora è considerata equipaggiata per il sollevamento). In caso contrario, il controllo VGP si effettua solo annualmente.  
Qualsiasi macchina che venga spostata in un altro sito, cantiere o messa a disposizione da un noleggiatore, deve essere sottoposta a rimessa in servizio prima del suo utilizzo.  
Prima di applicare questa tabella, è importante verificare il manuale dei vostri dispositivi per accertarsi che non vi siano controindicazioni riguardo le prove di carico.  
CARROPONTE - BANDIERE - PARANCHI  
Tipo di apparecchiatura Messa in servizio Controllo PDC (classico) Metodo di controllo della prova di carico
Portale, carroponte
Prova di carico prima della prima messa in servizio e dopo ogni rimessa in servizio. Prova statica +25% del carico massimo utilizzabile (CMU) Durata 1 ora Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
Prova di carico ogni 12 mesi Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
La prova dinamica consiste nel portare i carichi in tutte le posizioni previste dal costruttore. Durante la prova statica, si sollevano i pesi per 1 ora e si verifica se c’è un abbassamento. L’abbassamento del carico non deve superare i 100 mm in 10 minuti. Dopo la prova statica di un’ora, è necessario verificare che non vi siano deformazioni irreversibili.
Bandiera
Paranco Prova di carico prima della prima messa in servizio e dopo ogni rimessa in servizio. Prova statica +25% del CMU Durata 1 ora Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita Prova di carico ogni 6 mesi Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
     
Attenzione      
Qualsiasi macchina che venga spostata in un altro sito, cantiere o messa a disposizione da un noleggiatore, deve essere sottoposta a rimessa in servizio prima del suo utilizzo.  
Prima di applicare questa tabella, è importante verificare il manuale dei vostri dispositivi per accertarsi che non vi siano controindicazioni riguardo le prove di carico.  
Cassoni per rifiuti – Presse imballatrici – Compattatori di rifiuti
Tipo di apparecchiatura Messa in servizio e rimessa in servizio Controllo PDC (classico) Metodo di controllo della prova di carico
Cassone per rifiuti
Prova di carico prima della prima messa in servizio e dopo ogni rimessa in servizio. Prova statica +25% del CMU Durata 1 ora Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
Prova di carico ogni 90 giorni Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
La prova dinamica consiste nel portare i carichi in tutte le posizioni previste dal costruttore. Durante la prova statica, si sollevano i pesi per 1 ora e si verifica se c’è un abbassamento. L’abbassamento non deve superare i 100 mm in 10 minuti. Dopo la prova statica di un’ora, è necessario verificare che non vi siano deformazioni irreversibili.
Pressa imballatrice
Compattatore di rifiuti
       
Attenzione      
Qualsiasi macchina che venga spostata in un altro sito, cantiere o messa a disposizione da un noleggiatore, deve essere sottoposta a rimessa in servizio prima del suo utilizzo.  
Prima di applicare questa tabella, è importante verificare il manuale dei vostri dispositivi per accertarsi che non vi siano controindicazioni riguardo le prove di carico.  
Accessori di sollevamento
Tipo di apparecchiatura Messa in servizio e rimessa in servizio Controllo PDC (classico) Metodo di controllo della prova di carico
Imbracatura, cavo, catena
Prova di carico prima della prima messa in servizio e dopo ogni rimessa in servizio. Prova statica +25% del CMU Durata 1 ora Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
Prova di carico annuale Prova dinamica +10% del CMU Senza durata definita
La prova dinamica consiste nel portare i carichi in tutte le posizioni previste dal costruttore. Durante la prova statica, si sollevano i pesi per 1 ora e si verifica se c’è un abbassamento. L’abbassamento non deve superare i 100 mm in 10 minuti. Dopo la prova statica di un’ora, è necessario verificare che non vi siano deformazioni irreversibili.
Pinza, gancio, bilancino, bozzello, magnete, accoppiatore, ventosa
       
Attenzione      
Prima di applicare questa tabella, è importante verificare il manuale dei vostri dispositivi per accertarsi che non vi siano controindicazioni riguardo le prove di carico.  
Qualsiasi macchina che venga spostata in un altro sito, cantiere o messa a disposizione da un noleggiatore, deve essere sottoposta a rimessa in servizio prima del suo utilizzo.  
DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Tipo di apparecchiatura Messa in servizio Controllo PDC (classico) Metodo di controllo della prova di carico
Cordino, imbracatura, linea vita, punto di ancoraggio, sistema di assorbimento degli urti, connettori, bilanciatore Nessuna prova di carico Nessuna prova di carico Nessuna prova di carico
       
Attenzione      
Prima di applicare questa tabella, è importante verificare il manuale dei vostri dispositivi per accertarsi che non vi siano controindicazioni riguardo le prove di carico.  
Qualsiasi macchina che venga spostata in un altro sito, cantiere o messa a disposizione da un noleggiatore, deve essere sottoposta a rimessa in servizio prima del suo utilizzo.  
Ascensore e montacarichi  
Tipo di apparecchiatura Messa in servizio e rimessa in servizio Controllo PDC (classico) Metodo di controllo della prova di carico
Montacarichi
Prova di carico prima del primo utilizzo e rimessa in servizio. Prova statica +25% della CMU Durata 1 ora Prova dinamica +10% della CMU Senza durata definita
 
La prova dinamica consiste nell'applicare i carichi in tutte le posizioni possibili previste dal costruttore. La prova statica garantirà che non si siano verificate deformazioni o danneggiamenti che possano compromettere l'uso dell'ascensore.
Ascensore